Gesù Rivelatore
Phụ đề: Teologia Fondamentale
Tác giả: Rino Fisichella
Ký hiệu tác giả: FI-R
DDC: 231.74 - Mặc Khải
Ngôn ngữ: Ý
Số cuốn: 1

Hiện trạng các bản sách

Mã số: 258SB0006420
Nhà xuất bản: Edizioni Piemme
Năm xuất bản: 1988
Khổ sách: 20
Số trang: 267
Kho sách: Thư viện Sao Biển
Tình trạng: Hiện có
Autori 5
Abbreviazioni 7
Premessa (R. Fisicbella) 9
Il contributo di rené latoutelle alla teologia fondamentale (R. Fisicbella) 11
Scritti di rené latourelle 23
Parte Prima- STORIA E IDENTITÀ 31
DALLA DIFESA AL DIALOGO. L'ÍNEGNAMENTO DELLA TEOLOGIA FONDAMEN-TALE ALLA PUG, 1930-1988 (M. Chappin) 33
I. Nel segno della stabilità: periodo Tromp-Zapelena, 1928-1958 34
II. Concilio e transione: il periodo Sullivan_antón e Latourelle-Dhanis 1959-1969 38
III. Un nuovo programma e la sua dinamica: I periodi Latoủelle-Dhanis-Caba-Antón e Latourelle- O'Collín-Caba-Wicks, 1970-1983 43
PROBLEMI D PROPSPETTIVE DI TEOLOGIA FONDAMEMTALE. INVENTẢIO CRITI-CO (G. O'Collins) 46
ECCLESIALITÀ E LIBERTÀ DELLA TEOLOGIA (M. Seckler) 53
I. La "ecclesialità" della teologia 54
II. La Chiesa come norma del lavoro teologico 59
III. Libertà della teologia 66
RELIGIONE E RIVELAZIONE (M. Dbavamony) 71
I. La nozinone di religione 71
II. Religione e fede 72
III. Fede e rivelazione 73
IV. Rivelazione primitiva e religione primordiale 73
V. La nozione cattolica della religione 74
VI. La capacità dell'uomo e la necessità della rivelazione 76
VII. La nozione biblica della revelazione 77
VIII. Valore salvifico delle religioni non cristiane 78
IX. Rivelazione univesale o generale 80
X. Unicità ed universalità del cristianesimo 83
Parte Seconda- TEOLOGIA FONDAMENTALE DOGMATICA 85
LA RIVELAZIONE, CONTRO DELLA TEOLOGIA FONDAMENTALE (T. Citrini) 87
I. Formalizzazione del tema e sue vicende 88
II. La rivelazione, concetto primordiale per la teologia 89
IV. Rivelazione nella "storia della salvezza" 93
V. La rivelazione, mistero di Dio 97
IL DEPOSITI DELLA FEDE: UN CONCETTO CATTOLICO FONDAMENTALE (J. Wicks) 100
I. Il fondamento biblico 102
II. Alla vigilia del Vaticano II 104
III. L'intervento di Giovanni XXIII 107
IV. L'insegnamento del concilio sul depositum 110
V. Riflessione conclusiva 116
Appendice: Giovanni XXIII, Gaudet Mater Ecclesia (11 ottobre 1962). Ân-lisi schemmatica 118
BREVE SAGGIO SUI TEMA FONDAMENTI DELLA CRISTOLOGIA (G. Lafont) 120
LA CHIESA COME TEMA TEOLOGIÔC FONDAMENTALE (S. Pié-Ninot) 140
I. La nascita del trattato "De Ecclesia" 140
II. La prospettiva ecclesiologica del Concilio Vaticano I 144
III. Il consolidamento del trattato dal Vaticano I al Vaticano II 147
IV. La visione ecclesiologica del Vaticano II 148
V. Prospettive attuali per l'ecclesiologia fondamentale 153
LA RIVELAZIONE E L'ESPERIENZA STORICA DEGLI UOMINI 164
I. Dio si rivela scrivendo una storia 166
II. La rivelazione cristiana come esperienza interpertavia 168
Parte Terza- TEOLOGIA GONDAMENTALE APOLOGETICA 179
SEGNO E SEGNI COM DIMENSIONE APOLOGETICA DELLA TEOLOGIA GONDAMENTALE (W. Kern) 181
IL MIRACALO IN TEOLOGIA FONDAMENTALE (H. Verweyen) 181
I. Dai segni al segno 196
II. Fede nei miracoli- Critica dei miracoli: un programma storico 196
III. La domanda sui miracoli di Gesù oggi 199
LA PROFEZIA COME SEGNO DI CREDIBILITÀ DELLA RIVELAZIONE (R. Fisicbella) 208
I. Il Vaticano II e l'argomento profetico 209
II. La profezia nell'Antico Testamento 212
III. Gesù di Nazareth profezia del Padre 216
IV. I profeti nel Nuovo Testamento 219
V. Il valore teologico della perofezia 225
LA TESTIMONIANZA DELLA VITA DEL POPOLO DI DIO, SEGNO DI RIVELZIONE ALLA LUCE DEL CONCILIO VATICANO II (N. Cotugno) 227
I. La testimonianza di Cristo, segno di rivelazione 227
II. La testimonianza della Chiesa, segno di rivelazione 230
II. La testimonianza del popolo di Dio e il rinnovamento della teologia dei segni della rivelazione 232
LA FEDE CRISTIANA ALLA PROVA DELLA MODERNITÀ.  DAL MORDERNISMO AD OGGI (N. Provencber) 241
I. Il modernismo: l'adattamento alla odernità  242
II. Il concilio Vaticano II: il dialogo con la modernnità 245
III. Quando la geligione si eclissa ritrovare Dio e salvare l'uomo 249
….COME CONCLUTIONE (R. Fisicbella) 255